La vittoria alata nel Monumento ai caduti di San Salvatore Telesino

Al termine del primo conflitto mondiale, Gabriele D’Annunzio creò il mito della ā€œvittoria mutilataā€ per denunciare il mancato riconoscimento dei diritti territoriali sulla Dalmazia. Ciò contribuƬ ad esacerbare sentimenti nazionali che furono all’origine di profondi conflitti sociali che, nel giro di pochi anni, portarono l’Italia al fascismo. Il nuovo regime, fin Leggi…

L’assistenza sanitaria nel monastero del Santo Salvatore

ƈ noto che le abbazie medievali svolgevano funzioni di cura ed assistenza ed erano solitamente dotate al loro interno di un Ā«ospedaleĀ», dal lat. hospitale inteso come luogo destinato ad offrire ospitalitĆ  a chi ne avesse bisogno, altresƬ detto nosocomio (dal greco nósoj, nósos, ā€œmalattiaā€ e komĆ©in, komeĆ®n, ā€œcurareā€). La medicina monastica nacque inizialmente per fronteggiare le esigenze di Leggi…

Una scuola per gladiatori a Telesia

Non finiremo mai di essere grati a Theodor Mommsen, epigrafista e filologo tedesco, autore del Corpus Inscriptionum Latinarum in cui ha catalogato, tra l’altro, anche le iscrizioni ritrovate a Telesia. Egli, per meglio svolgere il suo accurato lavoro, dimorò a San Salvatore in due diverse occasioni (nel 1845 e nel Leggi…

Antichi rimedi per ā€œincantareā€ i vermi

Secondo un’antica tradizione popolare, che affonda le sue radici in epoca medievale, un trauma improvviso e violento (un forte spavento o un’emozione inaspettata) poteva provocare la verminara, vale a dire la formazione di vermi nell’intestino.Mai nessuno ha spiegato precisamente come questi vermi comparirebbero nell’apparato digerente; sta di fatto che essi – Leggi…

Chi era Alessandro Telesino… o di Telese?

Molta parte della storia di Ruggero II d’Altavilla (1095-1154) la conosciamo grazie ad un interessante manoscritto intitolato Ā«Ystoria Rogerii Regis Siciliae Calabriae atque ApuliaeĀ». L’autore dell’opera si chiama Alessandro, cosƬ come egli si presenta ai lettori nel Prologo, mostrando notevole discrezione ed un pizzico di modestia. Dove si definisce: Ā«Alexander Leggi…

I Santi e il Bambinello

Il calendario cristiano celebra ogni anno il 13 giugno la festa di sant’Antonio da Padova, un santo particolarmente amato ed il cui culto ĆØ diffuso non solo in Italia ma in tutto il mondo. Forse non tutti sanno che sant’Antonio, oltre ad essere patrono di un numero indefinito di cittĆ  Leggi…

Sant’Antonio e il sacro fuoco

La tradizione diffusa in tutto il Sannio di accendere i falò nella serata del 16 gennaio ĆØ rimasta in voga fino a qualche anno fa, dopodichĆ© questa usanza si ĆØ andata purtroppo attenuando. L’iniziativa popolare, abbastanza comune in quasi tutti i piccoli centri abitati dell’Italia meridionale (ma anche altrove), avveniva Leggi…

Lo struppolo a Telesia

L’Abbazia benedettina del Santo Salvatore ospita un Antiquarium dove sono esposte alcune lapidi dell’antica cittĆ  romana di Telesia. Tra queste, una in particolare ĆØ particolarmente interessante perchĆ© ci consente di conoscere alcuni aspetti della vita politica e sociale della cittĆ . Si tratta di un frammento di iscrizione risalente alla seconda Leggi…