La Via Francigena tra Alto Casertano e Valle Telesina: riflessioni, emozioni e potenzialità

Stradine, sterrati, viottoli, antichi borghi, piccoli valichi e pianure caratterizzano il nostro territorio, quel territorio solcato dal fiume Volturno i cui confini storicamente si incastrano tra “Terra di Lavoro” ed il Sannio Pentro  dove, a far da baluardo al Nord è l’Appennino del Matese, con le sue vette amene e impervie  che dividono le terre del Molise Leggi…

La Spezieria Palmieri nella Faicchio del ‘700

Il 24 Novembre del 1721, dinanzi al notaio Marzio Antonio De Nigris, convennero il magnifico Biagio Cerino di San Giorgio la Molara ed il magnifico Nicola Palmieri di Faicchio per sciogliere la società della Spezieria di medicinali, costituita nel 1716. Le Spezierie di un tempo si distinguevano in Spezierie medicinali e Spezierie galeniche, a secondo che fossero state dirette dallo Speziale Leggi…

I Duchi De Martino

Diciamo la verità, senza alcuna nostalgia, in questi piccoli borghi ancora oggi desta curiosità aver notizie circa le sembianze, il carattere e i rapporti con i “sudditi” di coloro che qui vivevano quali Duchi e Duchesse, Baroni e consorti, Marchese e Marchesa. Immaginare, ad esempio, come poteva era essere la vita Leggi…

Il paese del prof. Fragola

Oltre 100 nazioni visitate nella sua vita, salvò un Castello, scrisse migliaia di pagine, amico di Strelher, portò Positano allo splendore turistico, fondò la prima università di Scienze turistiche in Italia (nata a Faicchio divenuta oggi Università Scienze Turistiche Umberto Fragola -a Caserta)Partiamo da una risposta simpatica con cui chiuse Leggi…

Frantoi a Faicchio nel ‘700

Quanti frantoi c’erano a Faicchio nel 1700? Certificati 19! Come mai alcuni piedimontesi vennero multati mentre «recav’ l’aulive a Calvisi»? Quando prendeva un “trappitaro“? Questo ad altre questioni frivole del tempo che fu in questo breve post. Nel 1786 ( direbbe mio figlio u che bon bon papà ..) quanto doveva essere riconosciuto Leggi…

Il piccolo museo di Faicchio

Un libro importante, quasi enciclopedico su due uomini rimasti nella storia dell’aviazione italiana e non solo.Questa la presentazione del libro, a firma dell’autore Stefano Mavillo di pagine 361, libro del 2017.Ne parleremo al più presto. Intanto vi riporto una sintesi dei contenuti. «A Napoli, negli anni Venti, nascono i fratelli Pascale. Leggi…