Il lungo viaggio del beato Leucio

Descrizione

L’origine del culto nei confronti del patrono San Leucio a San Salvatore Telesino, avvenuta in epoca medievale in conseguenza della nascita del Casale di San Salvatore, originariamente un agglomerato di case di dipendenza dall’abbazia benedettina del Santo Salvatore, istituzione di notevole importanza religiosa e culturale per l’intero Sannio. L’autore tenta di analizzare le ragioni della scelta di un santo protettore, e di conseguenza la nascita del culto in seguito a disastrosi eventi pestilenziali, gravi carestie e guerre tra i feudatari del tempo. La storia del Santo patrono si dipana come un mistero radicandosi nel popolo del borgo. Siamo nel periodo di passaggio tra la fine del dominio longobardo nel Sannio beneventano e l’inizio della dominazione normanna: un periodo in cui religione, misticismo ed esoterismo si intrecciano e si confondono.


āŠ—