Michele Ungaro, scritti per il bicentenario

Descrizione

Michele Ungaro rappresenta una figura di notevole importanza nel Risorgimento italiano. Originario di Cerreto, avvocato, poeta e scrittore, Michele Ungaro divenne il primo Presidente della neonata provincia di Benevento costituitasi a seguito dell’Unità d’Italia. Deputato del Regno d’Italia per quattro legislature, la figura di questo personaggio eclettico e poliedrico, viene analizzata in questo saggio da una serie di studiosi che delineano la figura complessa e, per certi aspetti controversa, dell’uomo politico cerretese. L’antologia è stata promossa dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso, una istituzione fondata proprio da Ungaro, in occasione dei 200 anni dalla nascita del suo fondatore. L’opera si avvale della partecipazione di nove studiosi locali che ne hanno tratteggiato gli aspetti politici, sociali e familiari. Hanno partecipato a questa Antologia: Adam Biondi, Emilio Bove, Pasquale Carlo, Nicola Ciaburri, Gioconda Fappiano, Andrea Ferrigno, Antonello Santagata, Michele Selvaggio e Santino Maria Suero. Tutti gli autori hanno dimostrato una sincera dedizione alla ricerca e hanno mostrato una peculiare sobrietà stilistica. La prefazione al volume è del prof. Felice Casucci, docente dell’Università degli Studi del Sannio. La presentazione del libro chiude gli eventi del Bicentenario dalla nascita di Michele Ungaro, patrocinati dalla Camera dei Deputati, dalla Provincia di Benevento, dal Comune di Cerreto Sannita e dall’Istituto Storico Sannio Telesino.