
Analizzando le grandi epidemie del presente e del passato, appare quasi straordinario quante siano innumerevoli le similitudini nei comportamenti sociali e negli atteggiamenti scientifici utilizzati nellāaffrontare i luttuosi eventi. Nelle stesse cause di insorgenza di pandemia, soprattutto quando le sue basi scientifiche non sono note, si generano due tipi di eventi sociali: lāindividuazione di un colpevole āesternoā, nel passato identificati nellāira divina, oppure nei soldati stranieri, nelle navi o merci importate, oppure la colpevolizzazione di un elemento āinternoā, come accaduto con gli untori, gli ebrei, gli eretici, i rivoluzionari. Il riconoscere una causa esterna allāepidemia rafforza i legami di gruppo, potenzia le dinamiche sociali interne e fa ritrovare la popolazione in una unione corale che esprime il proprio desiderio di cura attraverso pellegrinaggi, culti e riti collettivi. Un chiaro esempio di questo fenomeno ĆØ stata l’edificazione dell’eremo di sant’Orsola durante la peste di Napoli del 1656. Nellāattuale pandemia di Coronavirus si sono citati i pipistrelli o altri piccoli mammiferi presenti nei mercati asiatici, ma ci sono anche teorie più radicali sulla periodica necessitĆ di Madre Terra di riequilibrare le sempre più pressanti richieste di risorse degli uomini che la abitano con le effettive disponibilitĆ di cui la natura dispone.
La colpevolizzazione di un elemento interno si traduce in una serie di comportamenti socialmente disaggreganti, in cui le fazioni, le famiglie, i gruppi sociali di una stessa comunitĆ si fronteggiano e lottano l’uno contro l’altro: lāesito finale ĆØ in una profonda lacerazione della comunitĆ stessa. Nel caso del Coronavirus questa modalitĆ , almeno in Italia, ĆØ stata meno sentita, ma non sono mancati esempioĀ di isolamento sociale, almeno temporaneo, di soggetti o gruppi di persone considerati comunque portatori e quindi non solo da evitare, ma da bandire. In ogni caso durante tutti i grandi flagelli sono presenti e si intrecciano entrambe le evenienze. Le lacerazioni interne alla cittĆ assediata dall’epidemia, la riorganizzazione del potere (politico,Ā sociale, religioso, medico) e le forme di controllo imposte dalla segregazione, oggi diremmo lock-down, e della fuga ā come tante scene viste di vere e proprie migrazioni-transumanze tra le regioni italiane – rispecchiano più che i meccanismi protettivi del culto, lo svolgersi della dinamica storica. 1G. Calvi, Lāoro, il fuoco. le forche: la peste napoletana del 1656.
Non sembri strano ancora come lāaccesa dialettica tra il mondo politico e la comunitĆ scientifica non sia poi tanto cambiata in 400 anni. Lāutilizzo della parola ācontagioā più che della parola āinfezioneā sposta la ricerca scientifica e sociale dalla causa alla diffusione e diventa ambigua nellāintrecciarsi del dibattito medico e del discorso politico. LāoscuritĆ e lāignoranza delle cause e del possibile andamento dellāepidemia rendono il binomio difficilmente separabile, e nell’impossibilitĆ di identificare un responsabile esterno, l’attenzione si sposta sul colpevole, sul diffusore interno al gruppo. Un modo di pilotare lāattenzione del popolo che ĆØ oggi svolto da giornali e social, mentre prima era solo svolto da Editti e leggi.Ā
Se, poi, ĆØ consequenziale pensare ad un confronto politico con posizioni spesso diverse e contrastanti fra loro, ripensare ai contrasti scientifici resi pubblici in televisione dei vari virologi, nazionali ed internazionali, che a volte hanno avuto la capacitĆ di contraddire se stessi, ĆØ cosa ben preoccupante soprattutto pensando che accadeva anche durante le epidemie europee del 1500 e 1600.Ā
āL’impotenza di fronte al dilagare del morbo acuisce parallelamente il conflitto fra la corporazione dei medici e la Deputazione di sanitĆ , costretta a minacciare con la pena di morte chi non si presenti alle riunioni indette dai magistrati e non riveli al capitano della strada alla cui tutela ĆØ preposto Ā«dove habbitano gli ammalati che sapessero essere infetti di male contaggiosoĀ» per farli trasportare al lazzaretto, dato che i dottori Ā«ricusavano d’andare a quelli ch’erano infettiĀ». Anche il terrore del contagio contribuisce ad incrementare la mortalitĆ , accelerando il ricovero di tutti i casi sospettiā.2Ib. Pag 440.
Nei momenti in cui anche la scienza vacilla, mostrando disgregazione operativa e improvvisazione, la politica nuovamente mostra tutti i sui limiti culturali non offendo prospettive più rassicuranti, nel 2020 come nel 1600.Ā Ā BenchĆ© le misure adottate siano teoricamente corrette, anche durante le epidemie di peste il loro livello di applicazione ĆØ molto scarso e restano largamente inevase. Sono ben noti tutti gli episodi e le manifestazioni sempre più frequenti di intolleranza alle restrizioni del lock-down. Ā«In quanto ad ordinazioni per defendersiĀ ā scrive Vincenzo Medici3Agente toscano a Napoli durante la pestilenza del 1636Ā a Firenze ā Ā«se āne sono fatte moltissime, ma nisuna se ne osserva (…) perchĆ© le case dove si muore del male poche se ne serrano, et chi resta in vita prattica liberamenteĀ».4Ib. Pag 442Ā
Anche durante la pestilenza Napoletana ā in realtĆ durante tutte le pestilenze che hanno colpito nei secoli il vecchio continente ā le inadempienze nel rispetto delle regole di chiusura e di segregazione vengono attribuite a motivazioni prevalentemente economiche ed anche allora furono individuate forme assistenziali di tipo economico risarcitorio a chi doveva chiudere le botteghe. Intervengono sia la caritĆ privata (di laici e religiosi) che quella fornita dallāautoritĆ (il vicerĆ©). Lāamministrazione cittadina tenta di coordinare una politica assistenziale sotto forma di sussidi ai più indigenti e agli infermi poveri: Ā«ā¦Rieti la cittĆ mandò 250 scudi all’eletto del popolo perchĆ© li facesse distribuire alle case degl’infermi poveriā¦Ā».5Ib. Pag 442Ā Vigeva lāobbligo di consegnare e bruciare materassi e letterecci degli ammorbati e veniva loro concesso un materasso nuovo. Nel 2020 non sono mancate simili forme di solidarietĆ con provvedimenti assistenziali sia da privati (aziende che hanno continuato a pagare gli stipendi ai loro dipendenti), sia a livello di amministrazioni locali con ābuoni spesa comunaliā, ristori alle singole categorie di lavoratori e incentivi alla ripartenza economica da parte del Governo.
Anche la ripresa delle attivitĆ quotidiane ānormaliā in coda allāepidemia presenta punti in comune tra passato e presente: Napoli, ad esempio, al termine della pestilenza del 1636, con una popolazione ridotta di oltre il 75%, riscopre lāeconomia e perde, almeno temporaneamente, gli equilibri sociali consolidati. Quasi in una riscoperta del valore intrinseco della vita, anche chi svolge mansioni umili e poco pagate, al termine della pestilenza rivendica il suo ruolo nel contesto sociale, imponendo prezzi e triplicando la richiesta economica, soprattutto nei servi essenziali. Facchini, scarpinelli e cocchieri rischiano di diventare i nuovi āricchiā, ma lāeuforia dura poco e dopo pochi anni lāeconomia napoletana torna ad essere di consumismo effimero piuttosto che legata ad un vero e proprio stimolo produttivo. Per il momento osserviamo solo alcuni dei comportamenti giĆ descritti nel passato, con alcune categorie notevolmente āarricchiteā ed altre uscite decisamente penalizzate dai 18 mesi di chiusure, cosƬ come il piano di ristoro e resilienza del governo Italiano ha consentito un notevole afflusso monetario nelle casse dello Stato, il futuro ci dirĆ se saremo nuovamente incapaci di trasformare la moneta in economia.
Non poteva mancare, in questo rapido excursus sui parallelismi tra la pandemia da Covid-19 e le grandi epidemie del passato, ilĀ greenpass,Ā laĀ bolletta, avrebbero detto nellāItalia del 1500 e del 1600 dove la Peste si spostava da Roma verso Campania, Calabria e Basilicata. āFinita la quarantena, avranno Ā«un vestito nuovo a spese pubblicheĀ» di modo che, ‘smesso l’abito che Ā«avevano tenuto a tempo del maleĀ» possano ricevere la bolletta della salute e circolare liberamente per la cittĆ Ā».6Ib. Pag. 446
IlĀ bollettinoĀ non era uguale in tutte le cittĆ della penisola e molte furono le richieste di renderlo unico onde evitare falsificazioni e brogli. Nel 1522, gli Eletti di Napoli chiedevano ad ogni cittĆ di fornire il modello del loro bollettino per gli opportuni raffronti comunicando contestualmente di aver chiuso le porte della CittĆ a coloro che ne erano sprovvisti. āNoi Eletti del inclita et fedelissima cita de Napoli et Regno, havendo da provveder circa la guardia de lo porto de questa cita de Napoli, tanto per causa de la grassa, che non habia da uscir da questa cita sencza ordine et expressa licentia nostra, quanto ancora per cautela et guardia che nisciuno vascello, quale venesse da loco sospetto de peste, havisse da intrare in lo porto de questa cita sencza nostra expressa licentiaā. Questo il testo della lettera inviata alle cittĆ di Capua, Sessa, Teano, Aversa, Pozzuoli.7Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol. 75 retro, 8Arch. Di Stat. Di Nap., Atti del Collat. Cur., vol VIII, pag. 4 retroĀ
Alle navi che tornavano da Roma, autorizzate dal VicerĆ©, veniva imposta una vigilanza di quaranta giorni da scontarsi nelle acque di Procida, a Nisida.Ā
Risultando comunque vani tutti gli sforzi per contenere la peste, essendo essa giunta anche a Ortona, Lanciano, Lucera, Castel di Sangro, si giunse anche alla determinazione di istituire una zona di protezione attorno la capitale, evitando ogni commercio, anche con bollettino, al di qua di Salerno, Capua9Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.100Ā e Benevento. La similitudine immediata ĆØ con lāistituzione delle fasce di colore con le varie restrizioni adoperate durante lāattuale pandemia.



Oltre a richiamare attenzione alle vie del mare, molti erano anche i richiami e le sollecitazioni a chiudere e monitorare le vie di terra: Capua, Venafro10Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.239, Teano, finanche i Frati di Montecassino furono sollecitati a non andare vagando e non ādare ricetto a frati di fuori regno e di Romaā.11Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.226
Ulteriore preoccupazione venne dalla chiusura, anzi āmuraturaā, dellāOspedale degli Incurabili e di Castel Novo nel settembre 1526 ānon tanto perchĆ© fosse stato infetto, ma più presto per cautela, data la vicinanza di Aversa, et anche per lo loco da se corrupto, atteso tanti sono ammorbati de mal franzese, cancari et altri morbi incurabiliā,Ā come fu risposto ai consoli di Benevento che chiedevano spiegazioni in quanto preoccupati dal possibile blocco delle forniture di granaglie che quotidianamente partivano da Benevento verso NapoliĀ Ā e dal crescente senso di insofferenza verso i cittadini di Napoli che iniziavano ad essere maltrattati quando si presentavano alle porte della cittĆ .Ā

Ultima, ma non per importanza, citazione, va fatta riguardo le USCA, le unitĆ di assistenza domiciliare e gli ospedali dedicati, in realtĆ giĆ istituiti efficientemente proprio durante la peste del 1523. Gli appestati venivano inviati allāOspedale di S. Gennaro e le case sospette sbarrate. Gli Eletti avevano assunto il medico del Cardinale Colonna, cui avevano aggregato quattro barbieri per āsagnare ret medicare li morbatiā, due confessori, un ministro di giustizia e ādoi alguzziniā per coloro che avessero osato celare il morbo o ardito di parlare coi sani. Essi dovevano stare appartati in apposita casa e, girando per la cittĆ per lāesercizio del loro ministero, ādovevano andare con lo modo debito e non praticare con alcunoā.12Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.262Ā Alle spese necessarie per gli appestati si era provveduto per mezzo di un tesoriere che cavalcava per la cittĆ tenendo conto delle case sbarrate e delle persone sospette secondo le informazioni di parenti e amici e faceva ottenere loro il vitto necessario per sostenersi per quattro giorni e non bastava in totale la spesa giornaliera di 200 ducati.13Gr. Arch. Munic.Ā Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.265 retro e 279 retro
Ora come allora, innumerevoli sono le similitudini tra pestilenze del passato e Covid-19, forse troppe, considerando che sono trascorsi 500 anni di cultura, progresso sociale e scientifico.
____________________
[1]Ā G. Calvi Lāoro, il fuoco. le forche: la peste napoletana del 1656.
[2] Ib. Pag 440
[3] Agente toscano a Napoli durante la pestilenza del 1636
[4] Ib. Pag 442
[5] Ib. Pag 442
[6] Ib. Pag. 446
[7] Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol. 75 retro
[8] Arch. Di Stat. Di Nap., Atti del Collat. Cur., vol VIII, pag. 4 retro
[9] Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.100
[10] Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.239
[11] Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.226
[12] Gr. Arch. Munic. Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.262
[13] Gr. Arch. Munic.Ā Nap., Lett., vol. 1, n. 1496 rosso, fol.265 retro e 279 retro