Un libro importante, quasi enciclopedico su due uomini rimasti nella storia dell’aviazione italiana e non solo.
Questa la presentazione del libro, a firma dell’autore Stefano Mavillo di pagine 361, libro del 2017.
Ne parleremo al più presto. Intanto vi riporto una sintesi dei contenuti.

Ā«A Napoli, negli anni Venti, nascono i fratelli Pascale. “Gino” e “Nino” crebbero tra Napoli, Benevento e Faicchio , respirando in casa una cultura scientifica e liberale, imparando a non mettere limiti alla propria immaginazione e fiducia nella scienza e nella tecnica. Con i primi pionieri del volo a Napoli si riunivano nel Circolo Aviatorio Napoletano nel 1910. ƈ del 1931 la fondazione della rivista modellistica “L’Aquilone” letta da migliaia di ragazzi. Da qui ha inizio la nostra storia: due fratelli, una famiglia intellettuale e di libero pensiero, un territorio creativo e ricco di bellezza come quello campano, degli amici, ognuno con una personalitĆ  spiccata, una guerra mondiale che vede, proprio in Italia, il rovesciarsi dello scacchiere delle potenze. Anni difficili ma anche pieni di fiducia e speranza nel futuro. Un sogno realizzato che vede ormai coinvolte nella prestigiosa azienda di famiglia anche la seconda e la terza generazioneĀ».

Non meno interessanti gli appunti autobiografici dell’Ingegnere Luigi Pascale la cui dipartita da pochi anni orsono lasciarono in lacrime tanti a partireĀ dal mondo accademico italiano.

La copertina del libro


William Mattei

Laurea in Economia. Promotore culturale, Dirigente d’impresa a Milano nel settore delle borse valori e mercati finanziari. Ha scritto diversi articoli sulla stampa finanziaria nazionale, tra cui il Sole 24 Ore ed Investire. Vincitore del premio Prosa IX Premio letterario dell’Associazione Storica del Medio Volturno. Titolare delle strutture ricettive ā€œMagie del Sannioā€ ha dato vita anche al ā€œPiccolo Museo privato di Faicchio Magie del Sannioā€.