Circa due anni fa tornavo dall’Adriatico e, come mio solito fare quando le condizioni meteo lo consentono, preferii la strada Popoli – Roccaraso, con una breve sosta per la cena in un ristorantino nel grazioso comune di Roccapia. Quel paesino, di soli 187 abitanti, era quasi deserto e nella locanda vi ero io seduto ad un tavolo e, accanto a me, due persone dall’accento fortemente settentrionale. Uno dei due, più anziano, diciamo sull’ ottantina, l’altro, che poi scoprì essere suo figlio, gli avrò dato circa sessant’anni.
Come spesso si conviene, tra una chiacchiera e l’altra iniziammo a parlare dei nostri luoghi di provenienza e quando toccò a me e citai Faicchio, comune in provincia di Benevento, ecco che l’anziano lucidamente rispose “il paese della clinica otorinoloringoiatrica”. Rimasi di stucco, mai saputo che in questo paesino ci fosse o fosse stata una clinica!
Fu così che chiesi al gentile signore qualche informazione in più.
Lui, ex campione di sci, trentino doc, mi portò a conoscenza che negli anni 50 ebbe problemi di salute riconducibili alla trachea o alle tonsille ( non ne capisco molto sinceramente) e mi disse che a quei tempi, uno dei pochi centri di eccellenza in Italia dove farsi curare era proprio Faicchio, questo piccolissimo paesino in provincia di Benevento.
Questo Signore si trasferì da Trento a Faicchio per qualche settimana per essere curato dal dott. Giuseppe De Blasi.
Di qui la mia curiosità ad approfondire l’argomento, fino a quando non ritrovai queste informazione che di seguito riporto.
Statunitense di nascita, nato da genitori italiani nel 1901, tornò con la famiglia a Faicchio nel 1911. Compiuti gli studi classici a Cerreto Sannita, si laureò in medicina e chirurgia preso l’Università di Napoli. Fu anche medico condotto a Ruviano in provincia di Caserta.
Decise di specializzarsi in America in chirurgia otorinoloringoiatrica, divenendo primario al Cabrini (Philadelphia) e successivamente al Columbus Hospital, dove conservò la direzione, pur operando nel periodo estivo a Faicchio. Realizzò a Faicchio un piccolo “day hospital” nell’attuale Piazza Palmieri che tanti consensi riscosse meritandogli sì vasta fama da richiamare pazienti da ogni parte d’Italia , come ad esempio l’anziano di Trento di cui ho accennato prima.
Esperto in chirurgia maxillo facciale ed otorinoloringoiatria , fu tra i primi in Italia a dimostrare l’efficacia dell’anestesia generale in particolare per gli interventi di chirurgia Pediatrica.
Gli anziani del paese con cui mi sono confrontato, lo ricordano come un gentiluomo , immensamente cordiale, vocato all’ospitalità e all’amicizia. Il dott. Prof. Giuseppe De Blasi, morì a Faicchio il 20 novembre 1967.