Il doppio cognome? A Cerreto giĆ  nel ‘700!

Nella CittĆ  pensata dai Carafa nel 1688, solo poche famiglie ebbero il privilegio di costruire le loroĀ ā€œcase palaziateā€ nella piazza centrale, a far da cornice alla potentissima (ricchissima) collegiata di S. Martino che fu scenograficamente progettata sul lato superiore dell’omonima piazza.Ā«Lungo le due strade che la costeggiano, si elevano, imponenti Leggi…

Le origini cerretesi di Nicola Valletta

Nicola Valletta era un affermato avvocato e un apprezzato docente universitario di materie giuridiche. Teneva affollate lezioni, anche presso il suo studio privato a Forcella, colme di entusiasti studenti. Alla indiscussa preparazione aggiungeva la dote dell’ironia che, di certo, rendeva piacevoli, se non divertenti, gli insegnamenti dell’eclettico maestro. Intelligente e Leggi…

Una chiesetta troppo scomoda

Nel gruppo Facebook ā€œStoria di Cerretoā€ (fondato dal giovane cerretese Giuseppe De Nicola) si ĆØ spesso toccato l’argomento ā€œChiesa di S. Nicolaā€. I vari membri del gruppo hanno cercato di risalire al periodo in cui fu abbattuta la cappella, ripercorrendo i ricordi della loro infanzia.Grazie ad un documento emerso recentemente Leggi…

Juan de Zúñiga e una lettera patente del 19 aprile 1584 a Cerreto

Juan de Zúñiga y Avellaneda (Penaranda de Duero, 1551 – 4 aprile 1608) ĆØ stato I° duca di PeƱaranda de Duero, Grande di Spagna, conte e consorte di Miranda del CastaƱar e marchese consorte de la BaƱeza. Di nobilissima discendenza in quantofiglio di Francisco de Zúñiga y Avellaneda, IV° conte di Miranda del Leggi…

Andrea Mazzarella, un Leopardi sannita

Un eccezionale talento poetico, una profonda cultura trasversale, il dono di saper scrivere chiaro e pulito. Avvocato, poi prolifico scrittore, poeta e accademico. Un liberale, un giacobino, un carbonaro. Acuto, sarcastico, brillante e pronto alla battuta. Sciatto, disordinato, malinconico e iracondo. Schizofrenico. ƈ l’insufficiente riassunto dell’uomo e del letterato Andrea Leggi…

Il tempio sannitico di Flora a Cerreto Sannita

Come abbiamo ampiamente avuto modo di vedere, a breve distanza dall’attuale centro della ricostruita cittadina di Cerreto Sannita, nella localitĆ  monte Cigno-Madonna della Libera, sorge un Tempio nel luogo dove anticamente era posto un insediamento sannita, probabilmente laĀ Cominium OcritumĀ (oĀ Cerritum), citata da Tito Livio e toccata da Annone, generale di Annibale, Leggi…