Le origini cusanesi del papirologo Girolamo Vitelli

Girolamo Vitelli ĆØ uno dei maestri della filologia italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento (cit. Treccani). In quel periodo veniva considerato ā€œil solo filologo classico italiano di rinomanza veramente europeaā€. Sotto di lui si ĆØ formata un’intera generazione di papirologi, latinisti, grecisti e professori universitari. Dei suoi studi hanno Leggi…

Le origini cerretesi di Nicola Valletta

Nicola Valletta era un affermato avvocato e un apprezzato docente universitario di materie giuridiche. Teneva affollate lezioni, anche presso il suo studio privato a Forcella, colme di entusiasti studenti. Alla indiscussa preparazione aggiungeva la dote dell’ironia che, di certo, rendeva piacevoli, se non divertenti, gli insegnamenti dell’eclettico maestro. Intelligente e Leggi…

Friedrich Engels al Sud, a Benevento

Il 28 Novembre di quest’anno il suo 200° compleanno. Quest’anno a Marzo giĆ  il 100° anniversario della morte di Pasquale Martignetti, il beneventano con cui corrispondeva. Conferenze internazionali, mostre, visite guidate: le circostanze pandemiche hanno causato l’annullamento o l’adattamento a modalitĆ  online di diverse iniziative in programma in vari Paesi Leggi…

Juan de Zúñiga e una lettera patente del 19 aprile 1584 a Cerreto

Juan de Zúñiga y Avellaneda (Penaranda de Duero, 1551 – 4 aprile 1608) ĆØ stato I° duca di PeƱaranda de Duero, Grande di Spagna, conte e consorte di Miranda del CastaƱar e marchese consorte de la BaƱeza. Di nobilissima discendenza in quantofiglio di Francisco de Zúñiga y Avellaneda, IV° conte di Miranda del Leggi…

Eusapia la Medium e lo spiritista Francesco (nota preliminare fra editi ed inediti)

Premetto che in alcune mie pubblicazioni ho accennato a Napoli, quanto a storia e a cultura, e ne faccio ancora riferimento circa un argomento che attiene alla storia della medicina. Da qui la seguente noterella con tre fotografie, purtroppo per cause  tecniche,  non nitide come le originali; con annotati in prevalenza, per eventuali consultazioni, Leggi…

Chi era Alessandro Telesino… o di Telese?

Molta parte della storia di Ruggero II d’Altavilla (1095-1154) la conosciamo grazie ad un interessante manoscritto intitolato Ā«Ystoria Rogerii Regis Siciliae Calabriae atque ApuliaeĀ». L’autore dell’opera si chiama Alessandro, cosƬ come egli si presenta ai lettori nel Prologo, mostrando notevole discrezione ed un pizzico di modestia. Dove si definisce: Ā«Alexander Leggi…

Goffredo Coppola, un intellettuale sannita costretto all’oblio

Filologo classico, papirologo, docente di letteratura greca e latina, giornalista, Rettore dell’UniversitĆ  di Bologna e Presidente dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista. Goffredo Coppola nacque a Guardia Sanframondi nel 1898, visse a Guardia fino al compimento degli studi superiori quando si iscrisse all’universitĆ  di Napoli dove si laureò in lettere classiche.Prima Leggi…

Andrea Mazzarella, un Leopardi sannita

Un eccezionale talento poetico, una profonda cultura trasversale, il dono di saper scrivere chiaro e pulito. Avvocato, poi prolifico scrittore, poeta e accademico. Un liberale, un giacobino, un carbonaro. Acuto, sarcastico, brillante e pronto alla battuta. Sciatto, disordinato, malinconico e iracondo. Schizofrenico. ƈ l’insufficiente riassunto dell’uomo e del letterato Andrea Leggi…