Qualcosa di inedito ricordando Giuseppe Casciaro

I ricordi di tempi lontani affiorano talvolta con frequenza ed insistenti, sebbeneĀ non sempre nitidi; quando poi s’inquadrano nell’ambito storico, invogliano, nel rispetto della veritĆ , ad indagare a riguardo. Questo m’è capitato, ad esempio, per Eusapia Paladino, la celebre medium e Francesco Zingaropoli, lo spiritista; non solo: poichĆ© il tema riguardaĀ Giuseppe Leggi…

Artistici simboli apotropaici in Cerreto Sannita

Svolgendo il tema, ho appreso che il termineĀ apotropaicoĀ deriva dal greco ā€œĆ potròpaiosā€,Ā che allontana i mali e attiene alle origini e alle tradizioni della nostra cultura; nell’Evo Antico, infatti, i Sanniti erano popolo religioso, ma superstizioso; influenze indoeuropee, greche, etrusche e romane ne costituivano componenti della religione, con animismo, antropomorfismo, feticismo e Leggi…

Andrea Riccio vescovo Telesino (1505-1515) e lo stemma a colori

In precedenti articoli, attratto da due resoconti brevi, ma suggestivi, letti in una  copia manoscritta di missiva in cui Crescenzo De Petrillis, arciprete di Pietraroia vissuto ben 124 anni (1493 – 1617), riferƬ su tredici prelati telesini, ho scritto, mostrandone i  blasoni, di  ā€œuno Spagnuolo […] attento più tosto a martiali scherzi, che a Leggi…

ā€œSalveā€… Coronavirus

Sono partito, al solito, dall’Evo Antico, ma non da troppo lontano nello spazio, per conoscere, riguardo al tema, eventuali rapporti culturali col Medio e col Moderno e, semmai, rendere più chiaro quanto avrei scritto in merito. Fino ad ora ho appreso che i RomaniĀ Ā salutavano,Ā Ā comunemente,Ā Ā dicendo:Ā Ā ā€œAveā€ o ā€œValeā€ , cioĆØ, all’arrivo, ā€œSalute Leggi…

Un Vescovo ā€œdi Cerretoā€ e i suoi stemmi

In una ricerca su vescovi Alifani fra ritratti e stemmi  m’è capitato di incontrare antistiti di altre diocesi e tener conto anche del loro blasone. Per quella di Telese-Cerreto, talvolta unita all’alifana e, cosƬ come questa, suffraganea dell’archidiocesi beneventana, lessi, in un volume manoscritto, la  copia d’ una singolare missiva in cui, Crescenzo De Leggi…

Vermi e medicine nel Medio Volturno

Ho letto l’articolo interessante nel quale il dottore Emilio Bove ha trattato di medicina popolare e, nel particolare, diĀ parassiti intestinali; in esso, l’autoreĀ Ā chiarisce, conĀ Ā nuove informazioni e con precise illustrazioni, storia, termini dialettali, eziopatogenesi e cure dell’infestazione; ma non ĆØ tutto: poichĆ© ha segnalato importanza e attualitĆ  del tema mi ha Leggi…

ā€˜Medico cura te stesso’ anche nella Valle del Medio Volturno

Interessandomi da tempo e da medico di storia dell’arte del curare, ho appreso tra l’altro quanto segue. La nostra medicina popolare, attingendo non poco dall’Evo Antico attraverso il Medioevo, ha fatto uso, per le componenti diagnostica, preventiva e terapeutica, di religione, magia e sostanze di origine minerale, animale e vegetale. Circa la medicina Leggi…

Cachi mele? No!

                      (A scanso di equivoci: poichĆ© un verbo e un sostantivo dal significato diverso si somigliano) Traduco dal dialetto nostrano: Ā«Dicea la vecchia: non vorrei mai morire, perchĆ© più vecchia divento e più cose imparo e riflettoĀ». Ed ĆØ vero.Esaminando vocabolari e dizionari, per quanto dirò allo stato della ricerca Leggi…

Pietraroia, pietre che parlano di sventure

Prima di tutto ringrazio, per la indispensabile e la preziosa collaborazione tecnica nello svolgimento del tema, Maria Cristina e Paola Manzelli.Rammento, quindi, che in un mio precedente, lontano articolo trattai dell’argomento medicina dedotto da pietre in Alife. Di Pietraroia nessuna componente ĆØ, forse, più rappresentativa della pietra: da essa, tanto per citare qualche esempio, Leggi…

Eusapia la Medium e lo spiritista Francesco (nota preliminare fra editi ed inediti)

Premetto che in alcune mie pubblicazioni ho accennato a Napoli, quanto a storia e a cultura, e ne faccio ancora riferimento circa un argomento che attiene alla storia della medicina. Da qui la seguente noterella con tre fotografie, purtroppo per cause  tecniche,  non nitide come le originali; con annotati in prevalenza, per eventuali consultazioni, Leggi…