Ora come allora: parallelismi tra Covid-19 ed epidemie del passato

Analizzando le grandi epidemie del presente e del passato, appare quasi straordinario quante siano innumerevoli le similitudini nei comportamenti sociali e negli atteggiamenti scientifici utilizzati nell’affrontare i luttuosi eventi. Nelle stesse cause di insorgenza di pandemia, soprattutto quando le sue basi scientifiche non sono note, si generano due tipi di Leggi…

ā€œSalveā€… Coronavirus

Sono partito, al solito, dall’Evo Antico, ma non da troppo lontano nello spazio, per conoscere, riguardo al tema, eventuali rapporti culturali col Medio e col Moderno e, semmai, rendere più chiaro quanto avrei scritto in merito. Fino ad ora ho appreso che i RomaniĀ Ā salutavano,Ā Ā comunemente,Ā Ā dicendo:Ā Ā ā€œAveā€ o ā€œValeā€ , cioĆØ, all’arrivo, ā€œSalute Leggi…

Vermi e medicine nel Medio Volturno

Ho letto l’articolo interessante nel quale il dottore Emilio Bove ha trattato di medicina popolare e, nel particolare, diĀ parassiti intestinali; in esso, l’autoreĀ Ā chiarisce, conĀ Ā nuove informazioni e con precise illustrazioni, storia, termini dialettali, eziopatogenesi e cure dell’infestazione; ma non ĆØ tutto: poichĆ© ha segnalato importanza e attualitĆ  del tema mi ha Leggi…

ā€˜Medico cura te stesso’ anche nella Valle del Medio Volturno

Interessandomi da tempo e da medico di storia dell’arte del curare, ho appreso tra l’altro quanto segue. La nostra medicina popolare, attingendo non poco dall’Evo Antico attraverso il Medioevo, ha fatto uso, per le componenti diagnostica, preventiva e terapeutica, di religione, magia e sostanze di origine minerale, animale e vegetale. Circa la medicina Leggi…

Antichi rimedi per ā€œincantareā€ i vermi

Secondo un’antica tradizione popolare, che affonda le sue radici in epoca medievale, un trauma improvviso e violento (un forte spavento o un’emozione inaspettata) poteva provocare la verminara, vale a dire la formazione di vermi nell’intestino.Mai nessuno ha spiegato precisamente come questi vermi comparirebbero nell’apparato digerente; sta di fatto che essi – Leggi…

Eusapia la Medium e lo spiritista Francesco (nota preliminare fra editi ed inediti)

Premetto che in alcune mie pubblicazioni ho accennato a Napoli, quanto a storia e a cultura, e ne faccio ancora riferimento circa un argomento che attiene alla storia della medicina. Da qui la seguente noterella con tre fotografie, purtroppo per cause  tecniche,  non nitide come le originali; con annotati in prevalenza, per eventuali consultazioni, Leggi…

Sant’Antonio e il sacro fuoco

La tradizione diffusa in tutto il Sannio di accendere i falò nella serata del 16 gennaio ĆØ rimasta in voga fino a qualche anno fa, dopodichĆ© questa usanza si ĆØ andata purtroppo attenuando. L’iniziativa popolare, abbastanza comune in quasi tutti i piccoli centri abitati dell’Italia meridionale (ma anche altrove), avveniva Leggi…