Angini, pirocche, vingiastri e mazzocche
fin sul Matese

L’avanzare dell’età mi ha stimolato il conoscere caratteristiche di argomenti diversi. Nel 1943, durante l’ultima guerra, da rifugiato in montagna, a San Potito Sannitico, udii il vocabolo “angìnu”, “piròcca”, “vingiàstru”, “mazzòcca”; l’ho riudito da studentello convittore a Cerreto Sannita, negli anni Settanta a Pietraroja e nel 1983 a Guardia Regia. Ho indagato, finalmente, Leggi…

Pietraroia, pietre che parlano di sventure

Prima di tutto ringrazio, per la indispensabile e la preziosa collaborazione tecnica nello svolgimento del tema, Maria Cristina e Paola Manzelli.Rammento, quindi, che in un mio precedente, lontano articolo trattai dell’argomento medicina dedotto da pietre in Alife. Di Pietraroia nessuna componente è, forse, più rappresentativa della pietra: da essa, tanto per citare qualche esempio, Leggi…