L’Archivio storico di Sant’Agata dei Goti: l’identità di un borgo ridotto in macerie

Si ripete continuamente che Sant’Agata dei Goti (BN) sia «uno dei borghi più belli d’Italia», ma è una definizione ormai vuota e retorica, priva di senso autentico se non accompagnata da un’azione concreta di salvaguardia della memoria storica.L’Archivio comunale santagatese custodisce documenti di grande valore storico che risalgono certamente all’Età moderna, se non Leggi…

Conclusasi la seconda Edizione del Premio Selvaggio

Si è conclusa con grande successo la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Letterario Nazionale Michele Selvaggio, svoltasi ieri, sabato 15 giugno 2024, alle ore 18.30 presso il Palazzo del Genio a Cerreto Sannita. L’evento, organizzato dall’Istituto Storico Sannio Telesino e dalla famiglia Selvaggio, ha visto una partecipazione numerosa, con la sala del Palazzo del Leggi…

Una fortificazione sannitica a Sant’Agata dei Goti

Murus erant montes… Così E. T. Salmon cita Properzio, nella sua descrizione delle architetture difensive dei Sanniti. Architetture che, nonostante la frequenza e l’intensità dei conflitti bellici con Roma, resistono ancora e rappresentano, probabilmente, la testimonianza materiale più visiva e longeva di questo popolo. Citare Properzio, tuttavia, è utile per sottolineare anche Leggi…